top of page

Festa della mamma


In riferimento alla citazione di oggi รจ possibile introdurre il concetto teorico di ๐๐จ๐ฆ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐๐š๐๐ซ๐ž, ideato da Jacques ๐‹๐š๐œ๐š๐ง.


Secondo lo studioso francese, il Nome del Padre simbolizza la funzione del ๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข๐ญ๐ž rispetto alla โ€œ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ข๐ฆ๐›๐ข๐จ๐ญ๐ข๐œ๐šโ€ del bambino con la figura materna.

Questโ€™unione, che caratterizza il rapporto madre-figlio nei primi mesi di vita, viene concepita come una forma di ๐ ๐จ๐๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฆ๐จ๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ž๐ซ๐จ, ossia un tipo di piacere estremo che condurrebbe, perรฒ, allโ€™autodistruzione del soggetto stesso.


Il ๐๐จ๐ฆ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐๐š๐๐ซ๐ž entrerebbe qui in gioco con funzione di ๐ฌ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž della ๐๐ข๐š๐๐ž e permetterebbe cosรฌ alla madre e al figlio di perseguire il proprio ๐ƒ๐ž๐ฌ๐ข๐๐ž๐ซ๐ข๐จ, ossia ciรฒ a cui aspirano per donare senso alla loro stessa esistenza.


Il ๐๐จ๐ฆ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐๐š๐๐ซ๐ž non รจ necessariamente legato alla figura concreta del padre, tuttโ€™altro: esso puรฒ essere perseguito anche solo dalla madre che sceglie autonomamente di ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ซ๐ฌ๐ข da un punto di vista ๐ฉ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž o ๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ฅ๐ž.


Di conseguenza, ciรฒ che Lacan ci trasmette รจ che la madre, per creare una relazione adeguata con i figli, dovrebbe sempre provare a non incasellarsi in questโ€™unico ruolo, ma trovare un equilibrio anche con le altre sfere della sua vita, che le consentirebbero di ๐ข๐ง๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ฎ๐š๐ซ๐ฌ๐ข in quanto ๐ฌ๐จ๐ ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐š๐ ๐ž๐ง๐ญ๐ž (come ๐๐จ๐ง๐ง๐š e non solo come madre).


Tutto questo appare in contrapposizione con le nostre ๐ซ๐š๐๐ข๐œ๐ข ๐œ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š๐ฅ๐ข che risultano imporre unโ€™ideale materno volto unicamente al ๐ฌ๐š๐œ๐ซ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐จ, al fine di favorire le cure necessarie per un sano sviluppo della prole.


Risulta evidente, per questo, come la ricerca di un bilanciamento tra i vari aspetti della quotidianitร  consenta uno ๐ฌ๐ฏ๐ข๐ฅ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐ฌ๐š๐ง๐จ dei figli, oltre che, in primis, un maggiore ๐›๐ž๐ง๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž per la figura genitoriale.

Comments


bottom of page